Roberto Schiavon

Il dott. Roberto Schiavon è specialista in Ortopedia ed opera presso la Clinica Diaz.
Aree mediche di interesse
– Ortopedia Pediatrica
– Neuro-Ortopedia
– Traumatologia
Esperienze professionali
Dal 1988 al 1989 Assistente presso il Reparto di Ortopedia del Policlinico Militare dell’Esercito Italiano di Padova come Sottotenente Medico
Dal 1989 al 1990 Medico frequentatore presso la Clinica Ortopedica II dell’Università degli Studi di Padova
Dal 1990 ad oggi:
– Dirigente Medico di I livello presso la U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Civile di Vicenza – San Bortolo
– Dal 1999 Responsabile del settore Organizzativo di Ortopedia Pediatrica e dal 18-4-2011 Responsabile della U.O.S. di Ortopedia Pediatrica dell’Ospedale Civile di Vicenza – San Bortolo
– Consulenza e Tutoring in Ortopedia Pediatrica presso la Provincia Autonoma di Bolzano (Alto Adige) – Azienda Sanitaria di Merano
– Dal 1992 al 2014 (attività chirurgica e diagnostica collegiale per 150 ore/anno, mediamente);
– Tutoring dal 2014;
– Consulenza in Ortopedia Pediatrica presso la ULSS 4 (Thiene-Schio) dal 2002 al 2004 (impegno di 40 ore/anno, mediamente)
– Consulenza e Tutoring in Ortopedia Pediatrica presso la Azienda U.S.L. di BOLOGNA – Ospedale Bellaria – UOC Medicina Riabilitativa Infantile – IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna dal 2008 a tutt’oggi (attività chirurgica e diagnostica collegiale per circa 80 ore/anno, mediamente)
– Consulente in Ortopedia Pediatrica per il Gruppo di Coordinamento dei Pediatri di Famiglia della Regione Veneto dal 2005 a tutt’oggi
– Consulente in Ortopedia Pediatrica per la Associazione Idrocefalo e Spina Bifida della Regione Veneto (A.V.I.S.B.) dal 2002 a tutt’oggi
– Diagnostica ed inquadramento della patologia ortopedica pediatrica: congenita, neonatale, sindromica e non, evolutiva (con speciale riguardo alla neuro-ortopedia-pediatrica) ed acquisita (traumatologica); (800-900 valutazioni specialistiche ortopediche pediatriche programmate/anno)
– Conoscenza e realizzazione delle comuni e moderne terapie ortopediche, chirurgiche e non, relative a collo, arti superiori, bacino ed inferiori in età pediatrica (trattamento del rachide solo conservativo; trattamento ambulatoriale del piede torto congenito con il metodo Ponseti: 20-25 casi/anno);
– Effettuazione di interventi innovativi nella patologia del piede piatto, neurologico e non, anche con l’impiego del C.N.F. (Calcaneal Notch Filler: endortesi/spaziatore elaborato durante la esperienza svolta a Vicenza) e la effettuazione di osteotomie prossimali di femore mediante la fissazione esterna.
– Attività operatoria degli ultimi anni consistente mediamente in 120 interventi chirurgici/anno relativi a patologia ortopedica pediatrica; mediamente 50 interventi/anno di patologia traumatologica pediatrica.
Formazione
1987 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Padova
1992 – Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università di Padova
1992 – Corso CO.CO.MAC. presso le Università di Innsbruck e Vienna