Maria Grazia Marin

La dott.ssa Maria Grazia Marin è Specialista in geriatria ed opera presso la Clinica Diaz.

 

Aree mediche di interesse

– Esecuzione di: incanulamento di vena periferica, emogasanalisi, paracentesi, toracentesi, puntato midollare, posizionamento di catetere vescicale, posizionamento di sondino naso-faringeo, posizionamento di sondino naso-gastrico, Tilt-test.
– Metodologie per la valutazione multidimensionale del paziente anziano: Indice di Katz, Indice di Barthel, Scala di Lawton-Brody, Mini Nutrition Assestment, CIRS, Scala di Norton.
– Metodologie per la valutazione dello stato cognitivo del paziente anziano: Mini Mental State Examination, Short Portable Mental Status Questionaire, IQ code, Test delle 15 parole di Rey, Token test, Matrici progressive di Raven, Digit Span, Test di fluenza verbale per lettere, Test di fluenza verbale per categorie, Test del Raccontino, Clock drowing, Scala di Hachinski.
– Metodologie per la valutazione dello stato affettivo-comportamentale del paziente anziano: Geriatric Depression Scale, UCLA Neuropsychiatric Inventory.
– Cura delle lesioni difficili nei pazienti diabetici e non
– Interventi chirurgici del piede

 

Esperienze professionali

– Dal maggio 2006 ad aprile 2007 presso l’Istituto di Medicina Interna dell’ Arcispedale S. Anna di Ferrara contratto libero professionale (38 ore settimanali), come dirigente medico presso l’Istituto di Medicina Interna
– Dal Luglio 2007 ad oggi inizialmente in qualità di Assistente Medico e successivamente come Aiuto Medico presso la Unità Funzionale del Piede Diabetico/Medicina Generale del Policlinico di Abano Terme (Struttura convenzionata ed accreditata, presidio Ospedaliero della ULSS 6 Padova) a tempo pieno (38 ore settimanali) con contratto di lavoro a tempo indeterminato. 

 

Formazione

– 1992: Maturità scientifica conseguita presso il Gymnasium “In der Taus” di Backnang (Germania)
– Marzo 2000: Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Ferrara. Voto: 106/110. Tesi di laurea svolta presso l’Istituto di Medicina Interna II dell’Università degli Studi di Ferrara dal titolo: “Fattori associati ad ‘outcome’ in pazienti con ictus ischemico”.
– Novembre 2000: Abilitazione all’esercizio della professione medica conseguita presso l’Università di Ferrara ed iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Ferrara. Nr 3754
– diploma di specializzazione in Geriatria e Gerontologia conseguita in data 02/05/2005 presso la Università degli Studi di Padova, ai sensi del D.L.vo 257/91; la durata legale del corso è stata di quattro anni; Tesi di specializzazione dal titolo: “L’intervento sul caregiver del malato di demenza. Progetto integrato fra l’Unità Psicogeriatrica Ospedaliera di Bolzano ed i servizi territoriali.”

 

Ulteriori Informazioni

ATTIVITA’ DI RICERCA
– Studio dei fattori di rischio di demenza vascolare ed ictus ischemico.
– Studio dello stato affettivo del paziente anziano ricoverato.
– Partecipazione allo “Studio della Sincope nell’anziano” nel contesto dello Studio Multicentrico Italiano prospettico, longitudinale sulla sincope nel “Grande Vecchio” afferente a strutture Geriatriche: epidemiologia, morbilità, e mortalità.
– Studio sulle lesioni difficili in pazienti diabetici e della loro cura
– Studio della neuropatia di Charcot nel piede diabetico
– Studio della sdr depressiva in pazienti diabetici
– Pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali: autore e coautore in campo neurologico, vascolopatia periferica, diabetologia e piede diabetico
– Partecipante e/o relatore a convegni, corsi di formazione e congressi

PUBBLICAZIONI
Articoli su riviste scientifiche
– G. Zuliani, A. Cherubini, A.R. Atti, C. Vavalle, S. Volpato, A. Ble’, F. Di Todaro, C. Benedetti, F. Schena, M.Marin, R. Fellin: Predittori di mortalità a breve termine in pazienti con ictus ischemico. 103° Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Medicina Interna (S.I.M.I.). Milano 19-22 Novembre 2002.
– F. Filippi, M. Marin, F. Tamellini, P.L. Forte: la sincope nell’anziano:la nostra esperienza. Ospedale Geriatrico-2° Divisione Acuti di Geriatria-ULSS 16 Padova. Congresso Annuale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, Sez. Veneto-Trentino-Alto Adige. 9 Novembre 2001, Trento.
– A.R. Atti, C. Vavalle, M. Marin, F. Di Todaro, A. Ble’, R. Zanca, C. Benedetti, A. Cherubini, U. Senin, R. Fellin, G. Zuliani: Associazione tra glicemia e sopravvivenza in pazienti con ictus ischemico in fase acuta. 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (S.I.G.G.). Perugia-Assisi, 28 Novembre- 2 Dicembre 2001.
– C. Vavalle, A.R. Atti, F. Di Todaro, M. Marin, A. Ble’, R. Zanca, C. Benedetti, A. Cherubini, U. Senin, R. Fellin, G. Zuliani: Rapporto tra colesterolemia e sopravvivenza in pazienti con ictus ischemico in fase acuta. 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (S.I.G.G.). Perugia-Assisi, 28 Novembre- 2 Dicembre 2001.
– G. Zuliani, A. Cherubini, A.R. Atti, C. Vavalle, A. Ble’, F. Di Todaro, S. Volpato, C. Benedetti, M. Marin, R. Fellin: Low serum cholesterol levels are associated with mortality after major ischemic stroke. Annual Scientific Meeting of the American Geriatric Society (A.G.S.), May 8-12 2002, Washington D.C., USA.
– G. Zuliani, S. Volpato, F. Romagnoni, A. Ble’, C. Vavalle, R. Zanca, A.R. Atti, A. Cherubini, F. Di Todaro, A. Zelante, M. Marin, and R. Fellin: Low HDL-cholesterol is a marker of disability in the elderly. 1th Congress of the European Union Geriatric Medicine Society. Paris, France, 29 August-1 September 2001.
– M. Ranzini, A. Blè, S. Volpato, A. Cherubini, A.R. Atti, C. Vavalle, F. Di Todaro, C. Benedetti, F. Schena, M. Marin, R. Fellin, G. Zuliani: Effetti del trattamento con glicerolo o mannitolo sulla mortalita’ a breve termine dopo ictus ischemico. Incontro Regionale della S.I.G.G. Sezione Emiliano Romagnola. Bologna 2 Luglio 2002. (comunicazione orale)
– Blè, G. Zuliani, A.R. Atti, M. Pacetti, M. Marin, F. Di Todaro, C. Vavalle, R. Fellin, S. Volpato: Declino funzionale dopo un evento clinico avverso nel soggetto anziano ospedalizzato: rapporto con la vitalita’ emozionale. Incontro Regionale della S.I.G.G. Sezione Emiliano Romagnola. Bologna 2 Luglio 2002.
– Blè, G. Zuliani, A.R. Atti, M. Pacetti, M. Marin, F. di Todaro, C. Vavalle, R. Fellin, S. Volpato: La vitalità emozionale è associata ad un minore declino della funzione motoria agli arti inferiori dopo un evento clinico avverso nel soggetto anziano ospedalizzato. 47° Congresso Nazionale Della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (S.I.G.G.) Montecatini Terme (Pt.), 6-19 novembre 2002.
– A.R. Atti, A. Blè, C. Cavalle, F. Di Todaro, M. Marin, C. Benedetti, A. Cherubini, M. Ranzini, C. Maraldi, U. Senin, R. Fellin, G. Zuliani: Associazione tra temperatura corporea e mortalità a breve termine in pazienti con ictus ischemici. 48° Congresso Nazionale Della Società Italiana Di Gerontologia e Geriatria (S.I.G.G.) Firenze, 27-31 ottobre 2003.
– C. Vavalle, A.R. Atti, A. Ble’, F. Di Todaro, M. Marin, C. Benedetti, A. Cherubini, M. Ranzini, C. Maraldi, U. Senin, R. Fellin, G. Zuliani: Il trattamento con ACE inibitori è associato ad una riduzione della mortalità a breve termine in pazienti anziani con ictus ischemico. 48° Congresso Nazionale Della Società Italiana Di Gerontologia e Geriatria (S.I.G.G.) Firenze, 27-31 ottobre 2003
– March, M. Marin, E. Aspmair, G. Donà: L’ intervento sul caregiver dl malto di demenza: progetto integrato fra Unità di Psicogeriatria Ospedaliera di Bolzano ed i servizi territoriali. 49° Congresso Nazionale Della Società Italiana Di Gerontologia e Geriatria (S.I.G.G.) Firenze, 3-7 novembre 2004 (comunicazione orale)
– Zuliani G, Cherubini A, Atti AR, Blè A, Di Todaro F, Benedetti C, Volpato S, Marin M., Senin U, Fellin R: Low Cholesterol Levels are associated with short-term mortalità in older patients with ischemic stroke. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2004 Mar;59(3):293-7. PMID: 15031316 [PubMed – indexed for MEDLINE]
– Zuliani G, Cherubini A, Atti AR, Ble A, Vavalle C, Di Todaro F, Benedetti C, Volpato S, Marin M, Schena F, Senin U, Fellin R. Prescription of anti-edema agents and short-term mortality in older patients with acute ischemic stroke. Drugs Aging. 2004;21(4):273-8. PMID: 15012172 [PubMed –indexe forMEDLINE]
– M. Ranzini, A.R. Atti, A. Ble’, C.Vavalle, F. di Todaro, C.Benedetti, M. Marin, R. Felin, A. Cherubini, G, Zuliani. Farmaci antiedemigeni e mortalità a breve termine in pazienti anziani con ictus ischemico in fase acuta. G. Gerontol. 2006; LIV. 54:96-101.
– Bogdan Mimor, Sasa Ninkovic, Mariagrazia Marin, Filippo Ometto, Barbara Calore, Nelson Ojeda, Marco Manzi, Sara Sorgentone e Enrico Brocco: “Sviluppo di Neuroartropatia di Charcot in pazienti diabetici dopo amputazione di singolo raggio.” Conferenza gruppo di studio interassociativo SID-AMD Piede Diabetico. Milano 3-5 dic 2009
– Mariagrazia Marin, Sasa Ninkovic, Filippo Ometto, Nelson Ojeda,, Sara Sorgentone e Enrico Brocco: “Innesto combinato matriderm cuta autologa su amputazione aperte distalmente alla caviglia nel piede diabaetico. Metodica efficace e cost sparing.” Conferenza gruppo di studio interassociativo SID-AMD Piede Diabetico. Milano 3-5 dic 2009 (comunicazione orale)
– Ninkovic S, Durì C, Marin M, Bativelli P, Ojeda N, Sorgentone S, Brocco E “Utilizzo di dermacyn soluzione nella terapia con vac – instill in amputazioni aperte dell’avampiede nel soggetto diabetico – Conferenza Gruppo di Studio Intrassociativo SID/AMD Piede Diabetico, 3-5-dicembre 2009, Milano
– Dalla Paola, Brocco E, Ceccacci T, Ninkovic S, Sorgentone S, Marin M, Volpe A:“Limb salvage in Charcot foot and ankle osteomyelitis: combined use single stage/double stage of artrodesis and external fixation” Foot Ankle Int 2009 dec;30: 1065-70
– Brocco E, Mimor B, Ninkovic S, Marin M, Ometto F, Sorgenton S, Manzi M,Whisstock C. “Surgically induced Charcot’s neuroarthtopathy following single ray amputation in the diabetic foot”, IX Meeting of the Diabetic Foot Study Group –17-19 september 2010, Upsala (Sweden)
– Sorgentone S, Ninkovic S, Marin M, Nelson O, Wysstock C, Brocco E, “Efficacia del sostituto dermico Integra nel salvataggio dell’appoggio plantarein amputazione aperte dell’avampiede nel soggetto diabetico”. IX Congresso Nazionale AIUC, Catania, 15-18 settembre 2010, Vincitore Migliore presentazione orale.
– Marseglia A, Brocco E, Marin M, Limongi F, Whisstock C, Noale M, Maggi S. “Caratteristiche cognitive e psicologiche del paziente diabetico” Giornale di AMD 2011:14:103-107
– Brocco E, Ninkovic S, Marin M, Ometto F, Whisstock C. “Three-Steps surgical intervention for calcaneal osteomyelitis: an useful tool to prevent limb amputations Congresso international –X meeting of the Diabetic Foot Study Group of the EASD, Berlino, 28-30 settembre 2012
– Brocco E., Ninkovic S., Marin M., Whistock C, Postorino A., Valcarenghi A., , Varotto D., Volpe A.“Limb salvage with hybrid external/internal Fixator in Charcot extreme deformities” : ten years follow up, XII meeting of the Diabetic Foot Study groop of the EASD Sitges (E) 20-22 settembre 2013
– Brocco E., Ninkovic S., Marin M., Whistock C., Bruseghin M., Boschetti G., Viti R., Forlini W., Volpe A. “Diabetic foot management : multidisciplinaryapproach for advanced lesion’s rescue” J Cardiovascular Surg (Torino) . 2018 May 29,doi:10.23736/S0021-9509.18.10606-9. [Epub ahead of print]
– Whisstock C., Volpe A., Ninkovic S., Marin MG., Meloni M., Bruseghin M., Boschetti G., Brocco E. “Multidisciplinary Approach for the Management and Treatment of Diabetic Foot Infections with a Resorbable, Gentamicin-Loaded Bone Graft Substitute” . Journal of Clinical Medicine, 6 November 2020.