Medicina interna
LA VISITA INTERNISTICA CONSISTE IN UN’INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE GENERALE DELLA PERSONA. LO SPECIALISTA ESEGUE UNA VALUTAZIONE SISTEMICA DELLE CONDIZIONI DEGLI ORGANI ED APPARATI E DELLE PATOLOGIE DIFFUSE.
Informazioni generali
La visita internistica consiste in un’indagine sullo stato di salute generale della persona. Lo specialista esegue una valutazione sistemica delle condizioni degli organi ed apparati e delle patologie diffuse.
Si procede ad un esame clinico-anamnestico-obiettivo e si ottiene una valutazione di primo livello di tipo:
- cardiologico
- reumatologico
- oncologico
- endocrinologico
- infettivologico
- gastro-enterologico
- Ipertensivo.
Pneumologia
Le visite pneumologiche dell’Ambulatorio di Medicina Generale consistono nella valutazione delle condizioni del sistema respiratorio e nell’attività di diagnosi pneumologica. Vengono eseguite diverse procedure:
- Misurazione della pressione arteriosa
- Misurazione del livello di ossigeno nel sangue
- Ossimetria
- Frequenza cardiaca al polso
- Controllo della gola e del naso
Ai fini della valutazione diagnostica pneumologia può venire eseguito l’esame spirometrico con pneumotacografo a turbina. L’indagine si basa sulla collaborazione da parte del paziente che respira nello spirometro, e così facendo misura la funzione del polmone, in particolare il volume e la velocità con cui l’area può essere inspirata o espirata.
Grazie alla spirometria si è in grado di valutare la capacità e il volume polmonare, nonchè il grado di apertura bronchiale, e individuare determinate condizioni cliniche, come l’asma bronchiale, la fibrosi polmonare, la fibrosi cistica e la bronco pneumopatia cronica ostruttiva.
Oltre alla visita pneumologica e alla Spirometria è possibile effettuare anche i seguenti test per la diagnostica:
- Prova bronco dinamica con bronco costrittore
- Polisonnografia
- Prova da sforzo cardiorespiratorio
- Walking test
Endocrinologia
Il sistema endocrino (ἔνδον=dentro e κρìνω=verso) è composto da cellule e organi che secernono nel sangue delle sostanze proteiche o lipidiche dette ormoni, che funzionano come messaggeri chimici e trasmettono segnali da una cellula ad un’altra. Il sistema endocrino è caratterizzato da una complessa regolazione, in modo da rispondere perfettamente alle esigenze dell’organismo.
L’endocrinologia è la branca della medicina che studia il sistema endocrino e che si occupa della diagnosi e della terapia del paziente affetto da malattie a carico degli organi che lo compongono. L’endocrino-chirurgia è la branca specialistica della chirurgia che si occupa delle ghiandole endocrine.
I principali tessuti endocrini si trovano: (link delle parole blu a pagine dedicate)
- Nella tiroide: situata nella parte frontale del collo, produce ormoni che controllano il metabolismo energetico del corpo umano. Dietro alla tiroide si trovano le paratiroidi, che secernono il paratormone, deputato al controllo della regolazione del calcio e del fosforo.
- Nell’ipofisi: si trova nella testa, sotto il cervello e attaccata all’ipotalamo. È divisa in due lobi (anteriore e posteriore) e secerne molti diversi ormoni che controllano sia le altre ghiandole endocrine (tiroide, surrene, gonadi), sia varie funzioni fisiologiche (la crescita, la riproduzione, l’allattamento, il bilancio idrico).
- Nel surrene: si trova al di sopra dei reni, ed è costituito da due parti: la corteccia e la midollare. La corteccia produce ormoni steroidei, in particolare il cortisolo e l’aldosterone, che controllano il bilancio del sodio e del potassio, e il metabolismo delle proteine e dei carboidrati. La parte midollare produce invece le catecolamine, che regolano la pressione arteriosa e parte del sistema neurovegetativo.
- Nel pancreas: situato nella parte superiore e posteriore dell’addome, contiene alcuni gruppi di cellule, chiamati isole di Langerhans, che secernono ormoni proteici che regolano il metabolismo energetico.
- Nelle gonadi: le gonadi producono i gameti e gli ormoni sessuali che controllano lo sviluppo e la comparsa dei caratteri sessuali primari e secondari. Sono organi differenti nella femmina e nel maschio: nella donna l’ovaio produce gli ovociti, nell’uomo il testicolo produce gli spermatozoi.
- Nel rene: le cellule che compongono l’apparato iuxtaglomerulare del rene producono la renina, un enzima coinvolto nel controllo della pressione arteriosa
- Nel sistema gastrointestinale: alcune cellule sparse lungo tutto il sistema gastrointestinale producono ormoni che controllano il metabolismo energetico.